IQT per la Sostenibilità ambientale: Storia di un Bosco urbano a Rovigo

Nei primi mesi del 2020, IQT muove i primi passi nell’ambito della Sostenibilità d’impresa maturando la consapevolezza e l’importanza nel sostenere progetti concreti legati all’ambiente e al territorio in cui opera.

Nel febbraio 2020 decide quindi di aprire un primo canale di comunicazione con il Comune di Rovigo, città sede dell’Headquarter di IQT, e l’Assessore allo Sviluppo Sostenibile Dina Merlo che da subito dimostra grande apertura da parte delle Istituzioni in merito al possibile supporto e collaborazione di IQT in progetti di imboschimento e rimboschimento per la città di Rovigo.

L’intuizione, nell’aprile del 2020, arriva quando IQT intercetta la comunicazione della decisione di Snam e Fondazione Cassa Depositi e Prestiti della imminente costituzione di Arbolia, una società benefit per sviluppare aree verdi nelle città e nei territori italiani, con l’obiettivo di piantumare 3 milioni di alberi in Italia entro il 2030, consentendo l’assorbimento di circa 200mila tonnellate di CO2 all’anno. Immediatamente IQT decide di proporre il progetto di piantumazione per la città di Rovigo ad Arbolia.

Da questa intesa e intensa collaborazione tra il Comune di Rovigo, Arbolia e IQT, nasce un progetto comune per l’ambiente con l’obiettivo di piantumare un Bosco Urbano in un’area della città di Rovigo.

Il Progetto

Il progetto, creato e sviluppato nell’arco di tutto il 2020, è stato realizzato anche grazie al sostegno di altre società del territorio che insieme a IQT hanno supportato il progetto e finanziato la piantumazione degli alberi per la città di Rovigo, opera completata nell’ultima settimana di marzo del 2021.  Come descritto dal comunicato stampa di Arbolia dedicato al progetto:

“Nell’area individuata sono stati piantati 427 alberi di 7 differenti specie (bagolaro, tiglio, acero campestre, frassino maggiore, noce, olmo, carpino bianco) e 184 arbusti di 4 specie (viburno, siliquastro, sanguinello, sambuco) che, a regime, consentiranno l’assorbimento fino a 50 tonnellate di CO2 all’anno e circa 144 kg di PM10 all’anno.”

L’area urbana di Rovigo individuata per la Piantumazione del bosco urbano.

IQT, società di ingegneria specializzata in opere infrastrutturali, consapevole dei benefici derivanti dagli alberi e dal mondo vegetale in genere sulle persone, considera gli interventi di imboschimento e rimboschimento una infrastruttura di salute pubblica. Per questo IQT, in coerenza con la sua attività, si sente in dovere di contribuire a questa lodevole iniziativa di Arbolia e dell’Amministrazione Comunale di Rovigo.

Alessandro Gasparetto Presidente di IQT Consulting S.p.A.

 “Sin dal primo contatto è stato evidente l’entusiasmo e l’impegno di IQT per la realizzazione di progetti concreti per l’ambiente ed il territorio. Questa iniziativa costituisce un esempio virtuoso di collaborazione pubblico privata sul territorio resa possibile dalla fattiva collaborazione tra IQT ed il Comune di Rovigo.  Con il loro contributo realizziamo a Rovigo il nostro primo bosco urbano in Veneto e nel Nord Est dell’Italia”.

Dario Manigrasso Head of Operations di Arbolia

IQT è orgogliosa di aver contribuito alla creazione e allo sviluppo di questo progetto, consapevole che la forestazione urbana rappresenta un importante obiettivo globale. IQT quindi ritiene fondamentale contribuire alla mitigazione della crisi climatica e alla riduzione della CO2 con progetti concreti che possano inoltre supportare lo sviluppo del territorio delle sedi in cui opera.  

A luglio del 2020 IQT ha ottenuto la certificazione ISO14064 che è relativa alla rendicontazione e al monitoraggio delle emissioni dei gas ad effetto serra. Un primo passo che ha permesso di apprendere una maggiore consapevolezza nell’ambito della cultura della sostenibilità.

IQT sta progettando, per i prossimi anni, il proprio percorso nella sostenibilità d’impresa coerente ai cosiddetti criteri ESG, (Environmental, Social e Governance), quali parametri permanenti nella definizione delle strategie di impresa e del piano industriale.

Leggi il Comunicato stampa del Comune di Rovigo sul Progetto Bosco Urbano a Rovigo

Sullo stesso
tema