IQT apre nuove sedi nel Centro e Sud d’Italia

IQT Consulting S.p.A. -

L’acquisizione di importanti contratti e la necessità di IQT di coprire nuove aree del territorio nazionale, sono alcuni degli aspetti che hanno contribuito all’apertura di nuove sedi operative nel centro e sud d’Italia.

I parametri di selezione delle sedi

 

Nell’ottica aziendale, per la ricerca di una nuova sede vengono utilizzati criteri di selezione riconducibili ai valori e obiettivi condivisi dall’organizzazione.

 

Uno dei principali parametri di selezione è la possibile vicinanza della sede alle persone che andranno ad occupare gli uffici. Pertanto, diviene importante scegliere luoghi vicini ai centri abitati e ai principali servizi di trasporto pubblico. 

Questo fattore è essenziale poiché favorisce uno dei valori cardine di IQT, ovvero il rispetto del tempo delle persone, una delle priorità per il raggiungimento di un buon rapporto tra vita privata e lavorativa (work-life balance).

 

Altri parametri che definiscono la scelta per una sede:

 

  • l’immobile deve contenere un numero equilibrato di uffici chiusi e di open space;
  • gli uffici devono sfruttare al meglio la luce naturale proveniente dall’esterno, per ridurre sempre più l’impiego di luce artificiale;
  • la struttura deve essere accessibile a tutte le persone con disabilità;
  • la sede deve avere una posizione strategica e facilmente raggiungibile con i trasporti pubblici e altri mezzi sostenibili di viaggio.

 

Tutti i parametri menzionati sono essenziali per il rispetto della sostenibilità in termini di criteri ESG (Environmental, Social e Governance) in quanto vengono toccati e rispettati i criteri di cura e attenzione verso l’ambiente e il territorio, le persone e l’adozione di normative nazionali.

 

Nuovi uffici per Roma e Torino e l’apertura della sede di Napoli, Bari e Pescara

Un cambio di sede per gli uffici di Roma e Torino con l’obiettivo dare spazio all’esponenziale crescita del personale.

Per queste due nuove sedi, un’importante caratteristica è la loro posizione limitrofa ai mezzi pubblici.

La sede di Roma, che ha aperto ufficialmente le sue porte all’inizio del 2023, è localizzata nei pressi della metropolitana e i lavoratori possono usufruire di una navetta gratuita per gli spostamenti metro-ufficio e ufficio-metro evitando l’utilizzo di mezzi propri.

La nuova sede di Torino, invece, si trova molto più vicina alla metropolitana rispetto alla sede precedente ed è situata in un quartiere della città maggiormente ricco di stimoli.

 

Nell’ottobre del 2022 IQT ha aperto la sua prima sede nella città di Napoli, mentre nel 2023 le due nuove sedi di Bari e Pescara.

 

Progetti futuri

 

Nella sua espansione italiana, IQT conoscerà altre tappe significative come la prossima apertura della nuova sede di Sassari.

La valutazione è stata compiuta sulla base della necessità di avere una più grande copertura nella seconda maggiore isola italiana, rafforzando al contempo la presenza già esistente nel Sud d’Italia.

 

Tra i progetti è prevista inoltre la ricerca di una nuova sede per gli uffici di Rovigo, con i molteplici obiettivi di trovare un luogo:

  • più coerente con lo stile architettonico moderno,
  • di rappresentanza come headquarter
  • che risponda ai quattro criteri citati precedentemente, (equità numero uffici chiusi e open space; sfruttamento della luce naturale; favorire l’accesso a persone con disabilità; facilmente raggiungibile con  mezzi di trasporto pubblici e/o sostenibili).
sedi

Leggi anche l’articolo dedicato alla nuova sede di IQT a Napoli.

Sullo stesso
tema