Il contributo di IQT al B20 2021

IQT al B20 2021

Dal 1999, il G20 rappresenta un importante momento di confronto tra Capi di Stato e di Governo, con lo scopo di favorire il coordinamento delle politiche dei singoli Stati sulle principali tematiche globali.

I Paesi che ne fanno parte rappresentano più dell’80% del PIL mondiale, il 75% del commercio globale e il 60% della popolazione del pianeta. Questi sono attualmente: Argentina, Brasile, Messico, Cina, India, Giappone, Indonesia, Corea del Sud, Arabia Saudita, Turchia, Sud Africa, Australia, Stati Uniti, Canada, Italia, Germania, Regno Unito, Russia e Francia. A questi si aggiunge la Spagna, invitato permanente dell’evento.

Quest’anno l’Italia detiene la Presidenza del G20 con l’intento di sostenere la popolazione globale fronte alle sfide poste dalla pandemia, i cambiamenti climatici, l’innovazione e le disuguaglianze. La Presidenza ricoprirà un ruolo fondamentale nel Vertice dei Leader G20 che si terrà a Roma il 30 e 31 ottobre: un incontro nel quale verranno esposte le decisioni prese durante l’anno nelle riunioni ministeriali, nei gruppi di lavoro e nelle riunioni degli Engagement Groups.

Interessati ai temi dell’imprenditoria, del lavoro, della gioventù, dello sviluppo sostenibile e molti altri, il più autorevole degli Engagement Groups è il B20 (Business20). Riservato alle imprese e alle loro associazioni di rappresentanza, il B20 di quest’anno si svolgerà con la regia di Confindustria e con alla guida Emma Marcegaglia, coordinatrice di 8 task force focalizzate sulle priorità selezionate dalla business community globale, e incaricata di illustrare le nuove proposte ai diversi leader politici partecipanti.

All’interno del summit trova spazio anche l’iniziativa B20 Women Empowerment Ambassador. Si tratta di un progetto sulla valorizzazione del ruolo della donna guidato da Diana Bracco, incaricata di creare un gruppo di lavoro trasversale che necessita del contributo di tutte le otto task force: la Special Initiative on Women Empowerment. Al centro ci sarà l’analisi dei motivi storici e sociali degli attuali comportamenti discriminatori nei confronti della donna, al fine di promuovere iniziative per annullare il gap tra l’uomo e la donna nei ruoli sociali e professionali.

IQT ha l’onore di partecipare ai lavori del B20 e di contribuire alla Special Initiative, in quanto è stata selezionata come membro della task force Action Council on Sustainability & Global Emergencies. I lavori, iniziati a febbraio 2021, avranno cadenza mensile fino a ottobre e si svolgeranno tramite incontri da remoto, a seguito delle restrizioni dovute al Covid-19. I primi due incontri sono risultati molto interessanti, permettendo a IQT di partecipare a un osservatorio privilegiato rispetto alle sfide globali relative a disastri ambientali, malattie infettive, interruzioni di infrastrutture informatiche e migrazioni involontarie, e di contribuire alla stesura delle raccomandazioni destinate ai leader dei vari governi.

Alessandro Gasparetto, Presidente di IQT Consulting S.p.A.

Sullo stesso
tema