IQT

INSPIRE e SINFI La Condivisione delle Infrastrutture nell’ambito NGN

INSPIRE e SINFI La Condivisione delle Infrastrutture nell’ambito NGN

Nel marzo 2007 il Parlamento e il Consiglio Europeo, attraverso la Direttiva 2007/2/CE, hanno istituito una infrastruttura per l’informazione territoriale nella Comunità europea:

INSPIRE – INfrastructure for SPatial InfoRmation in Europe

La direttiva intendeva creare, grazie a norme di attuazione integrate da misure comunitarie, una struttura comune che rendesse l’informazione territoriale dei vari stati compatibile e utilizzabile in un contesto transfrontaliero.
Questo evento ha determinato un grande cambiamento nel panorama della “produzione” e “gestione” delle informazioni territoriali poiché, a partire da quel momento, i produttori di dati di questo tipo avrebbero dovuto rendere e mantenere l’informazione disponibile, di qualità, organizzata e accessibile.

Il SINFI (Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture) istituito con il Decreto Ministeriale MISE 11 maggio 2016, è il catasto delle infrastrutture presenti sul territorio nazionale, sia nel sottosuolo che nel soprasuolo, utilizzato da operatori di telecomunicazioni e altre utilities, ed ha il medesimo scopo: favorire la condivisione delle infrastrutture attraverso la gestione ordinata e integrata dei dati che le riguardano.

  • Tra i dati del sottosuolo catalogati nel SINFI ci sono:
    reti di telecomunicazione; reti elettriche; reti di approvvigionamento idrico; reti del gas; reti per il teleriscaldamento; oleodotti; reti per la pubblica illuminazione; dati relativi agli edifici equipaggiati con un’infrastruttura fisica passiva interna multiservizio (edifici UBB Ready) e gli edifici scolastici digitalizzati.
  • Tra i dati del soprasuolo ci sono, invece:
    strade (circolazione veicolare, pedonale, ciclabile ecc); ferrovie; immobili ed antropizzazioni ecc.
INSPIRE e SINFI La Condivisione delle Infrastrutture nell’ambito NGN

La  mappatura dettagliata delle infrastrutture del territorio costituisce uno strumento di informazione geo-referenziato, consultabile attraverso software GIS, che consente di pianificare e facilitare lo sviluppo delle reti di comunicazione dati.

Inoltre, aumenta la trasparenza e l’efficienza delle infrastrutture nazionali riducendone i costi nell’ambito del Piano Banda Ultra Larga.
Quest’ultimo identifica il quadro nazionale di riferimento per le iniziative pubbliche a sostegno dello sviluppo delle reti a banda ultra larga in Italia, al fine di soddisfare gli obiettivi dell’Agenda Digitale Europea entro il 2020.

L’implementazione di un catasto delle infrastrutture prevede l’impegno di vari attori, pubblici e privati, con la necessità di cooperare tra i soggetti coinvolti.

In questo contesto risulta imprescindibile la definizione di standard condivisi.
È per questo che sono state definite delle “specifiche di contenuto di riferimento per i DataBase delle Reti di sottoservizi e per il SINFI”, pubblicate in allegato al Decreto Ministeriale MISE del 2016.

INSPIRE e SINFI La Condivisione delle Infrastrutture nell’ambito NGN
 

Il Decreto stabilisce, inoltre, le modalità di raccolta, inserimento e consultazione dei dati nonché le regole per il successivo aggiornamento.

L’insieme di queste attività sono coordinate da Infratel Italia S.p.a., società in house del MISE.

Il 19 giugno 2019 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.142 il decreto di approvazione del Piano Operativo del SINFI, in attuazione alla Delibera CIPE n.61/2018.
Il cronoprogramma si sviluppa in diverse fasi temporali e deve concludersi entro dicembre 2020.
Il quadro economico prevede un impegno di 5.000.000 di euro, la cui copertura finanziaria è data da Risorse FSC.

Al fine di adempiere a questo obbligo di legge, le amministrazioni comunali, in quanto gestori di dati relativi alle infrastrutture, dovranno “produrre” o “tradurre” i dati in formato shape (formato vettoriale per sistemi informativi geografici).

ANCI contribuirà alla predisposizione di un Piano Operativo per accompagnare i Comuni nell’implementazione e utilizzo del sistema.

INSPIRE e SINFI La Condivisione delle Infrastrutture nell’ambito NGN

In questo contesto, crediamo che prototipi innovativi di conversione e traduzione di dati e metadati possano rispondere alle esigenze di accessibilità e trasparenza per la condivisione e l’accesso a una mappatura territoriale.

La mappatura potrà favorire l’implementazione di sistemi di consultazione al fine di rendere le infrastrutture esistenti maggiormente funzionali all’alloggiamento o allo sviluppo di reti di comunicazione elettronica ad alta velocità e, inoltre, potrà contribuire all’azzeramento del digital divide.

 

Chiara Monesi
GIS Specialist 

NGN Division

Sullo stesso
tema

Interventi di manutenzione straordinaria per la realizzazione dei locali ad uso foresteria dell’ospedale di Asiago