VIA TROIANI (ROMA)

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI RIDUZIONE DELLA CO2 CON INCENTIVAZIONE BONUS 110

  • LUOGO

    Roma

    • LAVORI

      2021 – in corso

  • OBIETTIVO

    Riqualificazione condominio Via Troiani, Roma, mirata all’efficientamento energetico della struttura e l’ottenimento dell’incentivazione Bonus 110.

  • SUPERFICIE

    27.000 m2

RICHIESTA
DEL CLIENTE

La riqualificazione energetica del condominio di Via Troiani, su commissione del cliente, segue la volontà di contribuire a ridurre notevolmente le emissioni della CO2.

Oggi il settore delle costruzioni rappresenta il 38% delle emissioni globali di C02 legate all’energia. Queste emissioni sono diventate un emergenza a livello ambientale che non può essere ignorata ma anzi fronteggiata, adottando le giuste strategie e azioni di sostegno dell’ambiente. Alcune di queste si rifanno anche alle linee guida contenute negli gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030, in cui vi è l’obiettivo numero 13 dedicato alla lotta contro al cambiamento climatico.

L’incentivo Bonus 110 permette di rendere più efficienti e sicure le diverse tipologie di siti, rendendo la loro costruzione quasi a costo zero per il committente ed è usufruendone che è possibile anche incoraggiare la lotta utile ad abbassare il livello della CO2.

LA PROPOSTA
DI IQT

Per raggiungere questi obiettivi risulta necessario sviluppare approcci integrati multidisciplinari che puntino all’efficienza dei processi di riqualificazione urbana, impostati secondo il seguente metodo:

Referente unico: con risorse interne responsabile per tutte le fasi del processo edilizio e tutte le discipline

Gestione del rischio: minimizzazione dei rischi associati agli interventi adottando metodi di pianificazione, monitoraggio e controllo basati principalmente su strategie di project management e digitalizzazione del asset immobiliare per seguire le dimensioni anche dei tempi, costi, sostenibilità

Digitalizzazione dei processi: a partire da un piano di gestione informativa che definisce tutto il processo e gli standard di progettazione con metodologia BIM

Feedback: Monitoraggio del risparmio effettivo rispetto a quello previsto

Standardizzazione dei processi: ottimizzazione del flusso di lavoro adottando un approccio scientifico che in modo iterattivo migliori l’efficacia ed efficienza delle soluzioni proposte

Educazione ambientale: affiancamento di iniziati di sensibilizzazione degli utenti per mitigare l’effetto rimbalzo (rebound effect) a seguito degli interventi di efficientamento

Priorità: focalizzazione degli interventi sugli edifici multifamiliari che presentano il miglior potenziale rapporto beneficio / costo

Prima l’involucro poi gli impianti: Intervento di riduzione dei fabbisogni energetici e successivamente intervenire sugli inter

I RISULTATI

I vantaggi per la propria abitazione dati dall’efficientamento energetico sono numerosi e prevedono l’eliminazione delle infiltrazioni, della muffa, della condensazione e dell’umidità di risalita, consentendo all’edificio di acquisire maggior valore economico e al committente di ottenere le detrazioni fiscali del Bonus 110.

Gli impianti di riscaldamento efficienti vanno di pari passo con
le case a basso consumo, sempre più apprezzate e ricercate,
perché una casa con certificazione energetica A ha un valore di mercato molto più alto rispetto ad una casa con classe
energetica F, oltre ad avere consumi e spese ridotte.

Infine, è bene sottolineare come la riduzione dell’energia consumata porti numerosi vantaggi anche in termini di impatto ambientale e hanno come conseguenza la diminuzione del livello di CO2.

Ad esempio, è possibile attuare minor consumi di combustibile, minori emissioni inquinanti, raggiungere con maggior facilità la copertura del 20% di fonte rinnovabile sulla totalità dell’energia consumata ed ottenere una più rapida riduzione delle emissioni di gas serra e dei cambiamenti climatici.