CENTRALE TELECOM
TURRO

  • LUOGO

    Turro – Milano

  • CLIENTE

    TIM S.p.A.

  • TEAM IQT

    Project Manager dedicato, 3 progettisti meccanici, 3 progettisti elettrici, 3 progettisti edili, 1 progettista strutturale, 1 progettista antincendio, 1 BIM Manager, 1 BIM Coordinator.

    • LAVORI

      2018 – 2019

  • OBIETTIVO

    Manutenzione Straordinaria e miglioramento strutturale per la riqualificazione e variazioni di layout del complesso Uffici di Telecom Italia.

  • SUPERFICIE

    55.000mq

RICHIESTA
DEL CLIENTE

Il fabbricato oggetto di intervento si colloca a Milano in zona Turro, tra Via Marco Aurelio – Via Crespi – Via Giacosa. Il complesso si sviluppa su più corpi di fabbrica che si affacciano sulle varie vie principali presentando un ingresso indipendente su ognuna di queste vie.

turro

L’obbiettivo della committenza era quello di riqualificare l’intero fabbricato, ridistribuendo tutto il layout interno, creando così nuovi spazi complementari alla attività di ufficio di tipo smart come lo svago, la salute fisica e mentale, la concentrazione e la creatività.

turro

LA PROPOSTA
DI IQT

01

Si è previsto di suddividere le risorse professionali in base alla struttura di appartenenza secondo i dati forniti dall’azienda. A causa della discontinuità in pianta delle aree disponibili nei vari edifici, si è deciso di distribuire il personale in funzione della struttura di riferimento con priorità ai collegamenti orizzontali, al piano e successivamente in direzione verticale.

turro
turro
02

In tal modo sono stati riservati interi corpi di fabbrica al personale appartenenti alle diverse strutture. Si sono progettati i seguenti servizi comuni di sede, previsti dalle linee guida di Smart Working: Hall, Bancomat, Disbrigo Pratiche, Auditorium, Lavanderia, Spesa Online, Primo Soccorso, Mensa – Bar, Palestra, Asilo nido, Locali per archivi.  L’intervento si propone anche un effetto di rigenerazione urbana della comunità che vive nell’intorno di Milano Turro portando ad un miglioramento della qualità urbana e della vita dei residenti.

I RISULTATI

Il risultato ottenuto, anche dopo varianti dove si sono ridotti gli interventi richiesti dalla committenza, è un insieme di spazi rinnovati, dove la luminosità , il confort e la sostenibilità, dovuta anche ai nuovi impianti più performanti e di nuova generazione, sono presenti. È stato realizzato un impianto per il controllo e la gestione automatica di tutti i sistemi impiantistici previsti nell’edificio.

In particolare il sistema è in grado di monitorare l’infrastruttura di impianti elettrici e il sistema HVAC degli  impianti meccanici,  a servizio delle varie parti dell’edificio e fornire tutte le informazioni riguardanti lo stato di funzionamento, nonché gli allarmi per guasti o situazioni operative critiche