trastevere

CENTRALE TELECOM
TRASTEVERE

  • LUOGO

    Trastevere, Roma

  • CLIENTE

    TIM S.p.A.

  • TEAM IQT

    project manager dedicato, 3 progettisti meccanici, 3 progettisti elettrici, 3 progettisti edili, 1 progettista strutturale, 1 progettista antincendio, 1 BIM Manager, 1 BIM Coordinator.

  • DURATA / ANNO

    2017

    • PROGETTO

      2017

    • LAVORI

      2018 – 2019

  • OBIETTIVO

    Manutenzione Straordinaria e miglioramento strutturale per la riqualificazione e variazioni funzionali e di layout della Centrale Telecom

  • SUPERFICIE

    10.000mq

RICHIESTA
DEL CLIENTE

Il fabbricato oggetto di intervento si colloca a Roma in zona Trastevere più precisamente in Via Aurelio Saliceti n. 10, via parallela all’arteria principale Viale di Trastevere. Il complesso è composto da diversi corpi di fabbrica costruiti ed assemblati in epoche diverse. Il risultato è un complesso sistema di livelli e mezzi piani appartenenti ad ogni corpo di fabbrica dell’intero stabile.

trastevere

La richiesta della Committenza consisteva nell’ampliamento delle zone adibite ad uffici e la riqualificazione delle zone già esistenti con variazione di layout.  Per quanto riguardava gli spazi ospitanti gli apparati delle tecnologie di telecomunicazione superate, essi avrebbero dovuto essere razionalizzati e confinati in un’area ben definita aumentando il livello di sostenibilità e adeguando il complesso alle norme vigenti urbanistiche, sanitarie ed antincendio. Veniva richiesto inoltre la realizzazione di una zona uffici confidenziale di alta sicurezza.

trastevere

LA PROPOSTA
DI IQT

01

Partendo dagli obiettivi del Committente Sono stati elaborati nuovi flussi volti ad aumentare la continuità e coerenza con le nuove destinazioni richieste, ottenendo come risultato un edificio unitario e spazialmente funzionale studiando, contemporaneamente all’adeguamento antincendio, nuove vie di fuga, compartimentazioni resistenti al fuoco e impianti rispondenti alla normativa antincendio.

trastevere
trastevere
02

È stata eseguita la messa a norma dell’intero fabbricato secondo le normative vigenti. Sfruttando le nuove tecniche impiantistiche, come le unità trattamento aria con recuperatore di calore e il sistema BMS (Building Management System), è stato aumentato il livello di sostenibilità ed efficienza energetica.

Con la nuova distribuzione si sono studiate le zone uffici open space pensate per un tipo di lavoro smart con stanze di meeting e area break chiuse che aiutano a suddividere lo spazio. 

03

Per il funzionamento generale del complesso è stata studiata una zona d’ingresso con una nuova ed ampia reception dove trovano spazio anche i necessari tornelli per il controllo accessi. Da questo punto si distribuiscono tutti i flussi tramite i collegamenti verticali presenti: il collegamento tra i vari blocchi è stato sviluppato al piano primo per favorire la distribuzione verticale.

Sulla copertura, al terzo piano, è stato progettato un giardino pensile permettendo quindi la realizzazione di uno spazio dove poter trascorrere i momenti di pausa aumentando il grado di confort nell’ambiente di lavoro.

trastevere