
Aule dell’Università La Sapienza di Roma


-
LUOGO
Roma
-
CLIENTE
Università La Sapienza di Roma
-
-
LAVORI
2021 – 2022
-
-
OBIETTIVO
Riqualificazione edile ed impiantistica
-
SUPERFICIE
Edificio RM005 (Aule 12 e 13), Edificio RM026 (Aula 16), Edificio RM018 (aule 8 e 10)
RICHIESTA
DEL CLIENTE
LA PROPOSTA
DI IQT e FABRIS BARBUIO ARCHITETTI ASSOCIATI
L’ambito dell’intervento di riqualificazione ha interessato nr. 3 edifici diversi facenti parte del polo ingegneristico dell’ateneo, nel dettaglio:
- Edificio RM005 di Via Antonio Scarpa nr. 12, contenente le aule 12 e 13;
- Edificio RM025 di Via Tiburtina nr. 205, Aula 16;
- Edificio RM018 in via del Castro Laurenziano, 7 nella porzione limitata alle aule nr. 8 e 10.
Tutte le aule, seppur ubicate in posizioni diverse, hanno in comune la caratteristica di essere inserite all’interno di edifici prefabbricati di diversa natura, con finiture tipiche della loro epoca di costruzione. La progettazione delle aule ha visto la necessità di un adeguamento stilistico e distributivo, garantendo un alto livello di benessere e comfort per gli utenti, oltre ad un miglioramento della fruibilità degli spazi, con l’obiettivo dell’utilizzo degli stessi con un’idonea dotazione tecnologica e multimediale, con particolare riguardo alla sostenibilità ambientale allo scopo di ridurre i consumi energetici.


Uno degli aspetti fondamentali per la progettazione è stato l’adeguamento alla normativa tecnica vigente che ha tenuto conto della qualità e dell’estetica degli spazi da riqualificare, allo scopo di mantenere inalterata l’immagine degli edifici esistenti che costituiscono da sempre un simbolo per tutte le generazioni di studenti di ingegneria dell’Università La Sapienza di Roma.
È stato dato particolare rilievo all’efficientamento energetico impiantistico ed acustico delle aule rispettando le normative vigenti in materia di edilizia scolastica.
L’intervento ha avuto l’obiettivo di rivoluzionare l’estetica degli interni degli spazi, con un restyling minimalista, dando rilievo all’uso del colore simbolo dell’ateneo.
I RISULTATI
La realizzazione di quanto descritto ha rispettato le caratteristiche del progetto, qualificandone gli aspetti formali e le modalità di utilizzo degli ambienti.











