Il progetto di recupero e rifunzionalizzazione del Palazzo Giusiana e dei Giardini Giusiana a Ivrea

Comune di Ivrea

Il progetto in breve

Cliente

Comune di Ivrea

Luogo

Ivrea (TO)

Periodo lavori

2023 - 2024

Aziende

Servizi

Servizi di ingegneria per il restauro, la ristrutturazione, la manutenzione e la rifunzionalizzazione ecosostenibile di strutture edilizie pubbliche esistenti sottoposte a tutela. In particolare servizi di: Project & Program Management; Rilievi, accertamenti e indagini; Progettazione integrata; Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione; Metodologia BIM.

La richiesta del cliente

Recupero e rifunzionalizzazione dell'edificio storico e manutenzione dei giardini

Il “Recupero e Rifunzionalizzazione dello storico Palazzo Giusiana e dei Giardini Giusiana a Ivrea (TO), finalizzato al potenziamento delle strutture sociali e culturali del territorio” è un progetto di IQT su aggiudicazione della gara del Bando di INVITALIA 2022, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito degli Interventi del PNRR.

L’intervento è curato dal team di IQT Consulting S.p.A. in RTI con TFE Ingegneria S.r.l., Barretta & Partners S.r.l..

Il progetto nel suo complesso prevede i seguenti interventi:

  • riqualificazione, Restauro e Rifunzionalizzazione dello storico Palazzo Giusiana;
  • riqualificazione del giardino prospiciente il Palazzo, Giardino Giusiana.

Gli obiettivi generali del progetto:

  • recupero di spazi urbani e aree già esistenti degradate, per migliorare la qualità di vita attraverso la promozione di attività sociali, culturali ed economiche, con attenzione agli aspetti ambientali, per ristabilire un’identità comunitaria e favorire inclusione sociale;
  • promozione della rigenerazione urbana;
  • ristrutturazione e rifunzionalizzazione ecosostenibile delle strutture edilizie esistenti e delle aree pubbliche;
  • realizzazione di progetti legati alle “smart cities”, con attenzione al tema dei trasporti e del consumo energetico.

La proposta di IQT

Riqualificazione, restauro e rifunzionalizzazione dello Storico Palazzo Giusiana

Nell’ambito della riorganizzazione degli spazi e con l’ottica di tenere distinte le due destinazioni d’uso principali, il progetto prevede di destinare:

  • al Centro Civico la parte del complesso che si sviluppa attorno al chiostro e
  • a Polo Scolastico la parte del complesso che si sviluppa attorno al cortile.

Entrambe le attività si articolano e sviluppano a loro volta, sui tre piani del Palazzo (piano terra, primo piano e secondo piano).

L’edificio viene diviso in due parti a livello “fisico”, creando opportune pareti divisorie tra gli spazi del polo scolastico e quelli del centro civico, nel rispetto delle caratteristiche architettoniche dei locali, che fungono anche da compartimentazioni e dotandoli di due accessi distinti.

I principali interventi previsti sono:

  • nuova configurazione degli spazi interni e dei collegamenti verticali;
  • adeguamento impianti meccanici, elettrici e antincendio; 
  • miglioramento ed efficientamento energetico (tra i quali la sostituzione dei serramenti esterni ed interni);
  • eliminazione delle barriere architettoniche;
  • adeguamento strutturale;
  • rifacimento della copertura;
  • sostituzione o ripristino delle pavimentazioni ammalorate.
palazzo giusiana render corte interna
Render 1 - Palazzo Giusiana - vista da corte interna
adeguamento strutturale palazzo giusiana
Render 2 - Vista Palazzo Giusiana

Interventi strutturali di consolidamento di Palazzo Giusiana

In particolare, il team di IQT si è focalizzato sul progetto strutturale di consolidamento di Palazzo Giusiana e sulla realizzazione di una nuova copertura, dovendo l’edificio rispondere a tutti i requisiti in termini di sicurezza e agibilità, per ospitare attività aperte al pubblico (Centro Civico) e scolastiche (Liceo Botta).

 

Alla luce dei risultati delle analisi, oltre agli interventi necessari a eliminare le vulnerabilità statiche e sismiche della struttura, sono stati previsti interventi alle strutture per assecondare le nuove previsioni architettoniche ed impiantistiche di progetto.

 

Per il consolidamento statico e l’adeguamento sismico sono stati progettati:

  • demolizione della copertura esistente e realizzazione di una nuova copertura in legno lamellare poggiante su un nuovo cordolo in calcestruzzo;
  • inserimento di catene in acciaio sugli archi del portico;
  • consolidamento dei solai di piano in legno mediante inserimento di travi in acciaio;
  • consolidamento delle volte in muratura mediante inserimento di catene in acciaio;
  • consolidamento della muratura lesionata mediante intervento di scuci/cuci, ristillatura dei giunti di malta e posa di intonaco armato;
  • posa di presidi antiribaltamento sugli elementi divisori in muratura

Mentre, per l’adeguamento funzionale sono state progettate:

  • nuove scale in cemento armato con struttura portante indipendente da quelle esistenti;
  • nuove aperture negli elementi portanti in muratura con inserimento di opportuni architravi.
modello calcolo solai copertura
Figura 1 - Modello di calcolo di uno dei solai in legno della copertura
Esito verifiche solai copertura
Figura 2 - Esito delle verifiche su uno dei solai in legno della copertura

Riqualificazione del Giardino Giusiana, prospiciente il palazzo

Il Giardino Giusiana, da sempre naturale prolungamento all’aperto del Palazzo Giusiana, viene riqualificato per ampliare la proposta formativa e culturale offerta dal Centro Civico proponendo percorsi turistico culturali, zone per le attività sportive, aree di sosta e ristoro.

 

L’opera di manutenzione ordinaria dei Giardini del Palazzo prevede la sostituzione delle panchine, dei cestini porta rifiuti, il ripristino dell’attuale pavimentazione in ghiaia dove necessario e la ridefinizione dei percorsi pedonali.

giardini giusiana render
Render 3 - Vista Giardini Giusiana
giardini giusiana arredo urbano
Render 4 - Nuovo arredo urbano - Giardini Giusiana

Risparmio energetico, accessibilità, sicurezza e manutenibilità

L’obiettivo si è focalizzato sulla realizzazione di un organismo edilizio che soddisfi le esigenze della Committenza e, allo stesso tempo, risponda alle più recenti prescrizioni in materia di risparmio energetico, accessibilità, sicurezza e manutenibilità, sempre attenendosi ai principi di rispetto per l’importanza storica ed artistica dell’edificio.

 

Altri progetti

Accordo Quadro per l’elettrificazione: impianti di distribuzione dell’energia elettrica

Gruppo Iren S.p.A.

icona categoria

Energia

Continued

Nuovo Centro di Distribuzione Postale di Udine

Poste Italiane S.p.A.

icona categoria

Edilizia

Continued

Accordo Quadro con le Aziende Sanitarie della Regione Emilia Romagna: il progetto dell’Ospedale di Argenta

AUSL Ferrara

icona categoria

Edilizia

Continued

Scopri i nostri servizi di ingegneria digitale