PERCHÈ IQT

PERCHÈ IQT

IL METODO DI IQT

01

QUATTRO METODOLOGIE

Scegliamo il modello organizzativo 231 e, nel pieno rispetto delle specifiche di qualità, operiamo secondo le metodologie:

  • Engineering management;
  • Project management;
  • Finance & Controlling;
  • Marketing.
02

PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLA COMMESSA

  • Relazione e comunicazione costanti attraverso i report di aggiornamento
    e avanzamento lavori;
  • Capacità di risolvere problemi tecnici e non anche grazie alla presenza tempestiva
    in cantiere di personale formato e abilitato;
  • Controllo energetico e tecnologico dell’infrastruttura;
  • Sicurezza dei cantieri;
  • Prog. DL. Sic.;
  • Servizi a supporto della realizzazione (DL, CSE, etc).
03

DOCUMENTAZIONE

  • Gestione di pratiche e permessi;
  • Rispetto delle normative, con Ufficio Tecnico dedicato, aggiornamento e formazione periodici;
  • Consulenza tecnico-amministrativa per accesso a finanziamenti.

04

GESTIONE OTTIMALE DEI COSTI E DELLE TEMPISTICHE

  • Puntualità nell’erogazione del servizio e rispetto dei tempi di consegna dell’opera;
  • Consulenza in loco e sui picchi di carico;
  • Rispetto del budget.

05

DIGITALIZZAZIONE E RICERCA

  • Servizi smart per la gestione delle infrastrutture;
  • Progettazione con filosofia BIM;
  • Piattaforme digitali;
  • Ricerca e Sviluppo.

06

ASSISTENZA E SUPPORTO

  • Project Manager dedicato;
  • Legale interno;
  • Più team dedicati ai progetti;
  • Rete di fornitori esterni in grado di assolvere necessità altamente specialistiche

I PUNTI DI FORZA DI IQT

professionalità qualità
01

PROFESSIONALITÀ E QUALITÀ

IQT si impegna nell’offrire ai proprio Clienti un servizio multidisciplinare che segue tutto il ciclo di vita dell’opera, finalizzato alla massima valorizzazione delle risorse.

02

AGGIORNAMENTO CONTINUO

Sono stimate circa 6.300 ore di formazione l’anno, tecnica e trasversale, attraverso il supporto attivo e dedicato dell’Ufficio Tecnico e HR.

FORMAZIONE E POSSIBILITÀ DI CRESCITA
competenze trasversali
03

COMPETENZE
TRASVERSALI

Il nostro Team è composto da persone che applicano le loro competenze nella gestione strategica e tecnica dei progetti, nel problem solving e nella formazione continua

LAVORIAMO CON

A2A calore & Servizi S.r.l. | A2A Ciclo Idrico S.p.A. | Acque Veronesi Scarl | Acquevenete S.p.A. | AIPO | Alpitel S.p.A. | Autostrada Brescia, Verona, Vicenza, Padova S.p.A. | Azienda Servizi Valtrompia S.p.A. (Gruppo A2A) | C.K. Hutchison Networks Italia S.p.A. | CEIT S.p.A. | e-Distribuzione S.p.A. | Enel Green Power S.p.A. | Ericsson Telecomunicazioni S.p.A. | FLASH FIBER S.r.l. | Galata S.p.A. | Iliad S.p.A. | Infratel Italia S.p.A. | INVIMIT S.p.A.| INWIT INFRASTRUTTURE WIRELESS ITALIANE S.p.A | ITALGAS S.p.A.| Linkem S.p.A. | POSTE ITALIANE S.p.A.| PowerCrop Macchiareddu S.r.l | Raiway S.p.A. | Regione Veneto | SENSI S.r.l. | SIELTE S.p.A. | SIRTI S.p.A. | Sistemi Territoriali S.p.A. | SITE S.p.A. | SNAM S.p.A. | TELECOM ITALIA S.p.A. | Unareti S.p.A. (Gruppo A2A) | UNIVERSITA’ LA SAPIENZA | VALTELLINA S.p.A | Vodafone Italia S.p.A. | Wind Tre S.p.A. | ZTE Italia Servizi S.r.l.