
BILANCIO DI
SOSTENIBILITÀ 2021
Questo primo Bilancio di Sostenibilità rappresenta per IQT un importante passo verso il futuro e per un approccio maggiormente consapevole e sostenibile del nostro Business e della nostra organizzazione.
Crediamo nella Sostenibilità come leva del business e della strategia di IQT, come una concreta possibilità di innovazione dei nostri servizi e di valorizzazione delle attività e del nostro contesto sociale ed ambientale.
Valorizziamo e diffondiamo le buone pratiche ambientali e sociali affinché possano essere seguite e adottate dalla maggior parte di persone e di imprese.
Riteniamo fondamentale diventare promotore del cambiamento e diffondere la cultura della Sostenibilità a tutti i nostri stakeholder, in primo luogo alle persone che compongono la nostra organizzazione.
OBIETTIVI &
PIANO DI SOSTENIBILITÀ
L’identificazione di comportamenti su cui si basano i principi del Business sostenibile attraverso la diffusione della cultura della Sostenibilità a tutti i livelli aziendali e lungo a catena di valore (dipendenti, fornitori e Stakeholders)
L’acquisizione di conoscenza e consapevolezza utile ad integrare la Sostenibilità nei valori aziendali di IQT, veicolando un nuovo approccio al Business
Monitoraggio dell’evoluzione della normativa sulla Sostenibilità e delle best practice nazionali e internazionali relative ai fattori ESG (Environmental, Social e Governance)
Valutazione degli impatti ambientali, economici e sociali derivati dalle attività di IQT proponendo azioni di miglioramento.
Road map di sostenibilità
2021/2022
Analisi di
materialitÀ
L’Analisi di Materialità è finalizzata all’individuazione dei temi materiali,
mappati nella Matrice di Materialità.
L’analisi di materialità ha previsto l’analisi dei media, dei trend nazionali e internazionali e di benchmark rispetto a temi ricorrenti e di interesse
Da queste indagini sono stati individuati, tra i 30 temi emersi inizialmente, 16 temi rilevanti, successivamente prioritizzati tenendo in considerazione la prospettiva interna ed esterna all’azienda. Sono stati quindi individuati e mappati all’interno della Matrice di Materialità 9 temi materiali e 7 temi rilevanti.
Climate change riduzione delle emissioni
Efficientemento energetico
Gestione responsabile dei progetti
Promozione della D&I, pari opportunità e diritti umani
Sviluppo, valorizzazione e benessere del capitale umano
Governance etica e sostenibile
Impatti sul territorio, stakeholder engagement e valore distribuito
Innovazione, digitalizzazione e Sostenibilità delle infrastrutture
Tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori