IQT ha recentemente sottoscritto un contratto, denominato “Resilienza Torino Est”, per servizi di progettazione per la realizzazione di una nuova linea di alimentazione elettrica nella Città Metropolitana di Torino.
Il bando di gara è stato pubblicato dal Gruppo Iren S.p.A., nell’ambito dei fondi assegnati dal PNRR e punta alla realizzazione di interventi sulla rete elettrica del Comune di Torino.
Obiettivo del progetto
L’obiettivo è rendere il sistema elettrico della città maggiormente resiliente agli eventi climatici, garantendo maggiore affidabilità e stabilità delle alimentazioni elettriche. Pertanto, per ridurre la frequenza e durata di interruzioni della fornitura per condizioni meteorologiche avverse, verranno realizzati interventi di rinnovo della rete di media tensione e delle cabine secondarie.
I servizi di architettura e ingegneria previsti dal progetto
Il progetto prevede la realizzazione di una serie di servizi di architettura e ingegneria. Tra questi, la realizzazione, manutenzione, verifica e adeguamento degli impianti di trasformazione e distribuzione dell’energia elettrica e delle opere edili e strutturali a corredo.
In particolare:
- prestazioni professionali per il supporto e la consulenza tecnico-normativi,
- progettazione,
- coordinamento per la sicurezza,
- direzione lavori,
- collaudo,
- commissioning nell’ambito dei progetti finanziati dal PNRR misura “M2C2.2.2”.
L’avvio del progetto “Resilienza Torino Est” assegnato a IQT
Dal mese di settembre, con l’assegnazione del primo incarico da IRETI S.p.A., il team di IQT si sta occupando della redazione del progetto definitivo per la realizzazione di una nuova linea di alimentazione di energia elettrica (Lotto 3 / Cantiere To-Dream).
Lo sviluppo della progettazione è infatti concepito sulla base del progetto di fattibilità, conformemente ai documenti contrattuali e alle specifiche tecniche, oltre che agli standard progettuali e di qualità IRETI.
Inoltre, le successive fasi del progetto dovranno prevedere la produzione del modello BIM dell’opera, alla luce del Piano di Gestione Informativa BIM (pGI) condiviso.
L’impegno di IQT, quindi, prosegue nel percorso di transizione energetica sostenibile verso un mondo più elettrificato ed una rete più resiliente, in linea con i traguardi del Goal n. 7 dell’Agenda 2030.